Progetto EPG

European Profiling Grid for Language Teachers (EPG)

Il progetto, finanziato dall'agenzia Europe Education Formation France  e dalla Comunità Europea nell'ambito dei progetti di  "Lifelong Learning Project Leonardo - Transfert di innovazione" , è stato sviluppato da un consorzio di undici partner europei guidati dal CIEP per realizzare una griglia di valutazione e autovalutazione delle competenze dei docenti di lingue in Europa. La griglia descrive le competenze e i gradi di sviluppo della formazione del docente di L2.

OBIETTIVI: migliorare la qualità dell'insegnamento della L2 e favorire il reclutamento e la mobilità dei docenti di lingue in Europa. 

SVILUPPO: La fase principale del progetto EPG è stata mirata a testare la griglia fra i manager delle varie istituzioni e scuole di lingua (pubbliche e private), fra i loro formatori e fra i docenti di lingue per la messa a punto della versione definitiva e una guida per l'uso. La European Profiling Grid for Language Teachers è accessibile gratuitamente, a seconda del tipo di utente (docenti di lingue, formatori di docenti, manager di istituti) e secondo il tipo di uso, valutazione o autovalutazione.

PARTNERS:
- Centre International d'Etudes Pédagogiques (CIEP), Francia
- Evaluation & Accreditation of Quality in Language Services (EAQUALS), Regno Unito
- British Council, Regno Unito
- Instituto Cervantes, Spagna
- Bulgarian Association for Quality Language Services (BAQLS OPTIMA), Bulgaria
- Goethe-Institut, Germania
- Center für berufsbezogen Sprachen (CEBS), Austria
- ELS-Bell Education Ltd (ELS Bell), Polonia
- Università per Stranieri di Siena, Italia
- Hoegeschool van Amsterdam DOO (HvA), Paesi Bassi
- Sabanci Üniversittesi (SU), Turchia

 

 

Altri contenuti