Progetto CLODIS

Corpus di Lingua Orale per Docenti di Italiano a Stranieri (CLODIS)

Il progetto CLODIS, risultato fra i progetti vincitori del concorso  "Multiculturalità, integrazione, inclusione: osservare le nuove forme della struttura sociale, culturale, linguistica della Toscana. Una sfida per la gestione del cambiamento" finanziato dalla regione Toscana e dall'Università per Stranieri di Siena, si è proposto di raccogliere e analizzare un campione significativo di parlato realizzato in classi di italiano per stranieri allo scopo di focalizzare alcuni aspetti chiave del teacher talk dal punto di vista  linguistico e glottodidattico.
Fasi della ricerca:
- selezione e registrazione video di un corpus di interazioni in classi di italiano a stranieri (in Italia e all'estero) 
- selezione di funzioni comunicative realizzate dal docente (dare istruzioni, fornire spiegazioni, correggere errori...)
- trascrizioni delle parti selezionate
- trattamento informatico delle parti trascritte
- analisi dei risultati dal punto di vista della lingua e dell'approccio glottodidattico

I materiali sono stati raccolti dal 2004 in contesti di insegnamento dell'italiano come lingua non materna che si differenziano in base al luogo (in Italia e all'estero), al tipo di istituzione (scuola dell'obbligo, università, scuole private, centri per l'accoglienza di immigrati), all'età dei destinatari (scuole elementari, medie, superiori, università), o agli scopi di insegnamento (materia curricolare nella scuola, corsi Erasmus, corsi per immigrati, corsi per adulti all'estero).
I risultati della ricerca sono stati utilizzati per la definizione dei parametri di valutazione della sezione D dell'esame DITALS di II livello (focalizzata sulla competenza comunicativa orale del docente) e per la formazione dei docenti e dei candidati all'esame DITALS di II livello.