Progetto L-Pack
Progetto "L-Pack-Citizenship Language Pack for Migrants in Europe"
Il progetto ha avuto inizio nel 2011 e ha visto il Centro DITALS come partner in un consorzio coordinato dall'Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa (ASEV) e composto da tre università e quattro agenzie formative europee.
Il progetto, finanziato dalla Commissione Europea (Life Long Learning Programme), ha avuto come obiettivo la realizzazione di un “pacchetto” di attività focalizzate sullo sviluppo della competenza orale e del linguaggio colloquiale in tedesco, italiano e spagnolo (lingue nazionali in tre paesi meta di forte immigrazione, Germania, Italia e Spagna) e in greco moderno, ceco e lituano (come lingue meno usate e insegnate), in modo da facilitare l’integrazione dei migranti nel contesto culturale di inserimento.
Destinatari: adulti con un livello di competenza linguistico-comunicativa A2 del QCER.
Materiali realizzati: 12 moduli composti ciascuno da 5 unità’ didattiche relative a situazioni di vita quotidiana, corredati da audio o video e integrati da un glossario di riferimento e informazioni sulla lingua e la cultura del Paese ospitante.
Obiettivo: facilitare l'apprendimento della lingua straniera utile nel momento dell’insediamento nel Paese di accoglienza (Germania, Italia, Spagna, Grecia, Rep. Ceca e Lituania), nell’ingresso nel mondo occupazionale e nella comunicazione sul luogo di lavoro. Alcuni fra gli argomenti affrontati nei moduli sono l'istruzione, la famiglia, la salute, la ricerca del lavoro.
L-Pack è stato rivolto a docenti di lingua, organizzazioni per l’educazione degli adulti e di sotegno ai migranti, adulti migranti e apprendenti interessati alle lingue a cui si riferisce il progetto.