Attività di ricerca del Centro DITALS
La ricerca scientifica è parte integrante delle attività del Centro DITALS ed è correlata agli esami e alla formazione DITALS.
La creazione di prove d'esame sempre più scientificamente fondate e la sperimentazione di nuove modalità di formazione (in presenza, in videoconferenza e on-line) sono stati gli obiettivi primari del centro DITALS fin dalla sua istituzione, nel 2005.
I progetti del Centro DITALS sono stati finanziati dalla Comunità Europea o da altre istituzioni nazionali e internazionali.
Progetti
- CLODIS: progetto che raccoglie lezioni di italiano L2 in Italia e all'estero (videoregistrate, trascritte e analizzate secondo i principi dell'analisi conversazionale) in cui si mettono a fuoco in particolare le strategie di interazione in classe e il parlato del docente
- IDEAL progetto europeo per la partecipazione attiva degli insegnanti di lingue all'uso di metodologie didattiche digitali e strumenti innovativi per la didattica digitale delle lingue ad adulti
- BIBL: progetto per la raccolta e l'aggiornamento della documentazione bibliografica sull'italiano L2
- EUROLANGUAGES: progetto per la realizzazione di un portale internet in cui ognuna delle 23 lingue coinvolte (fra cui l'italiano) vengono offerte in quella lngua e in inglese, informazioni culturali, linguistiche e storiche, nonché elementi di didattica della lingua prescelta per approendeni principiani assoluti
- JURA: progetto per la mappatura didattica dell'italiano e del tedesco in ambito giuridico e per la formazione dei docenti specialisti di questo settore
- ILLIRIA: progetto che ha avuto lo scopo di migliorare, attraverso la formazione professionale continua e certificata, la preparazione degli insegnanti di italiano in Albania
- L-PACK Citizenship Language Pack For Migrants in Europe: progetto per la realizzazione di materiale didattico innovativo (utilizzabile anche con telefonia mobile, tablets e altri supporti digitali) per l'apprendimento da parte di migranti adulti di 6 lingue europee - tedesco, italiano, spagnolo, greco moderno, ceco e lituano. Il progetto si è concluso il 30 giugno 2013 ed è stata finanziata la prosecuzione dal 1 gennaio 2014
- L-PACK 2 extended Citizenship Language Pack For Migrants in Europe: prosecuzione del progetto L-Pack 1, per l'implementazione dei materiali didattici già prodotti con il sottotitolaggio di 30 video. Alle 6 lingue europee già presenti si sono aggiunte l'inglese e il francese
- QUIILT: progetto per la realizzazione di un'attività di ricerca e documentazione sugli standard di qualità per la didattica dell'italiano L2
- EPG European Profiling Grid for Language Teachers: progetto per la realizzazione di una griglia di descrittori relativi alle competenze dei docenti di lingue in Europa