Gestione della classe

Sezione D - Esame di Certificazione DITALS

OBIETTIVI:
il modulo vuole mettere a fuoco l’importanza per il docente di prendere coscienza delle dinamiche comunicative nel contesto didattico e delle strategie che permettono di gestire il gruppo classe secondo gli obiettivi didattici da raggiungere. I corsisti lavoreranno su simulazioni di lezioni di italiano registrate e trascritte (tratte dalla banca dati degli esami di certificazione in didattica dell’italiano a stranieri del Centro DITALS) e in particolare verranno analizzati:

  • vari formati didattici in relazione ai diversi ruoli del docente e alla diversa densità comunicativa che permettono di sviluppare;
  • il parlato del docente di italiano L2 (come parlato istituzionale asimmetrico) e le strategie di trasparenza adottate in relazione ai diversi livelli di competenza degli apprendenti stranieri;
  • alcuni tratti caratteristici del parlato del docente, con particolare riferimento alla spiegazione, alle istruzioni per lo svolgimento di compiti e alla correzione degli errori.

MATERIALI UTILIZZATI:
il corso, dopo un’introduzione del quadro teorico fatta attraverso articoli e altri materiali bibliografici, prevede l’analisi di testi audio inseriti nei materiali scaricabili della piattaforma digitale. La sezione pratico-operativa si basa in particolare sulla somministrazione e sulla valutazione di esempi della sezione D dell’esame DITALS di II livello.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO: 
il corso si snoda in 4 fasi di durata settimanale sotto la guida di un tutor, che coordina il suo lavoro con il docente responsabile del modulo. I corsisti possono interagire tra di loro e con il tutor su un forum di classe. Le attività svolte, con consegne settimanali, si basano sulla lettura di documenti, su esercitazioni individuali e di gruppo, elaborate in forum e monitorate dal tutor.

MODALITÀ DI VERIFICA: 
ogni attività prevede pratiche di autovalutazione, oltre al feedback del tutor che valuta ogni lavoro svolto dal singolo o dal gruppo di corsisti. I parametri seguiti per la valutazione finale dei lavori sono: partecipazione, espressa in numero di interventi significativi nei forum per i lavori del modulo;

  • qualità dei contributi dati alla discussione e alla collaborazione;
  • apporto, inteso come originalità e qualità del contributo dato alla realizzazione delle attività; proposte in sinergia con i lavori di gruppo;
  • qualità del/dei lavoro/i svolti dal gruppo.

GIUDIZI FINALI:

  • IDONEO/A
  • NON IDONEO/A

 

Per le modalità di iscrizione clicca qui