Esame di Certificazione DITALS di I livello

La Certificazione DITALS di I livello, istituita nel dicembre 2005, attesta una buona competenza generale nella didattica dell'italiano L2 in relazione a qualsiasi contesto di apprendimento, integrata da una competenza specifica riferita ad un particolare profilo di destinatari (scelto dal candidato): bambini, adolescenti, adulti e anziani, immigrati, studenti universitari, studenti USA - University Study Abroad, apprendenti di origine italiana, operatori turistico-alberghieri, cantanti d'opera, religiosi cattolici e apprendenti di madrelingua omogenea (cinese, arabo, giapponese, slavo, tedesco).

 

PREREQUISITI DI ACCESSO

Per accedere all'esame, il candidato deve essere in possesso di ciascuno dei prerequisiti sotto elencati:
 

1. Titolo di studio 
 Diploma di scuola superiore (valido per l'ammissione all'università nel Paese in cui è stato conseguito)
 
2. Formazione glottodidattica
Almeno 24 ore di formazione glottodidattica acquisita secondo una delle seguenti modalità:
corso DITALS di I livello presso l’Università per Stranieri di Siena
corso DITALS di I livello presso gli enti monitorati DITALS
2 moduli DITALS on line organizzati dal Centro DITALS
superamento di un esame universitario in area glottodidattica di almeno 3 CFU
 

3. Esperienza didattica
Almeno 60 ore di attività didattica svolta secondo uno dei seguenti casi:
insegnamento oppure tirocinio in classi di italiano a stranieri 
percorso API completo (Attività propedeutica all'insegnamento) 
insegnamento di qualsiasi materia disciplinare presso scuola pubblica o privata di cui almeno 15 ore di insegnamento o tirocinio in classi di italiano a stranieri (nota a)

 

 Ai candidati di madrelingua non italiana è richiesta una competenza in lingua italiana di livello C1 attestata da uno dei seguenti titoli:

- certificazione dell'Associazione CLIQ 
- titolo di studio di scuola secondaria di I e II grado ottenuto in Italia o presso scuole italiane all’estero
- laurea in italianistica conseguita all’estero
 
                                                                                                   ***

Coloro che sono in possesso della Certificazione DITALS BASE possono accedere all'esame di Certificazione DITALS di I livello con i seguenti prerequisiti :

1. Competenza linguistica in italiano
Per i candidati di madrelingua non italiana è richiesta una competenza in lingua italiana di livello C1 (attestata da uno dei titoli indicati sopra)

2. Esperienza didattica
 Almeno 60 ore di attività didattica svolta secondo uno dei seguenti casi:
insegnamento oppure tirocinio in classi di italiano a stranieri 
percorso API completo (Attività propedeutica all'insegnamento)
insegnamento di qualsiasi materia disciplinare di cui almeno 15 ore di insegnamento o tirocinio in classi di italiana a stranieri  (nota a

 

 

 (a) Coloro che devono integrare almeno 15 ore di insegnamento o tirocinio in classi di italiano a stranieri possono sostituirle frequentando uno dei 4 moduli on line API.

 


Per le modalità di iscrizione, clicca qui.