Esame di Certificazione DITALS di II livello

La Certificazione DITALS di II livello attesta una competenza avanzata in didattica dell’italiano a stranieri e si rivolge a docenti che operano in qualsiasi contesto di insegnamento e con qualsiasi profilo di apprendenti.

 

PREREQUISITI DI ACCESSO

Per accedere all'esame, il candidato deve essere in possesso di ciascuno dei prerequisiti sotto elencati:

 

1. Titolo di studio 
Diploma di laurea (almeno triennale) in qualsiasi ambito
 
 
2. Formazione glottodidattica
Almeno 30 ore di formazione glottodidattica acquisita secondo una delle seguenti modalità: 
corso DITALS di II livello presso l’Università per Stranieri di Siena
corso DITALS di II livello presso gli enti monitorati DITALS
•      3 moduli DITALS online organizzati dal Centro DITALS 
superamento di un esame universitario  in area glottodidattica di almeno 6 CFU 

 
3. Esperienza didattica 
Almeno 300 ore di insegnamento in classi di italiano a stranieri in Italia o all'estero (nota a

 
Ai candidati di madrelingua non italiana è richiesta una competenza in lingua italiana di livello C2 attestata da uno dei seguenti titoli:
- certificazione dell'Associazione CLIQ 
- titolo di studio di scuola secondaria di I e II grado ottenuto in Italia o presso scuole italiane all’estero
- laurea in italianistica conseguita all’estero

 

***

 

Coloro che sono in possesso della Certificazione DITALS di I livello (o delle certificazioni CEDILS o DILS) possono accedere all'esame di Certificazione DITALS di II livello con i seguenti prerequisiti:
 
1. Titolo di studio
Diploma di laurea (almeno triennale) in qualsiasi ambito
 
2. Formazione glottodidattica
Almeno 6 ore di formazione glottodidattica integrativa acquisita secondo una delle seguenti modalità:
corso DITALS sulla Gestione della classe presso l’Università per Stranieri di Siena
corso DITALS sulla Gestione della classe presso gli enti monitorati DITALS
modulo DITALS online Gestione della classe 
superamento di un esame universitario  in area glottodidattica di almeno 3 CFU 
 
3. Esperienza didattica
Almeno 60 ore di insegnamento di italiano a stranieri o tirocinio in classi di italiano a stranieri in Italia o all’estero (nota b) oppure percorso API completo, in aggiunta alle ore già effettuate per accedere all’esame DITALS di I livello.
 

Ai candidati di madrelingua non italiana è richiesta una competenza in lingua italiana di livello C2 (cfr. titoli richiesti sopra)



(a) L’attività svolta deve essere di insegnamento autonomo e non viene accettata alcuna forma di tirocinio. 
Le ore di insegnamento di italiano L2 possono essere svolte presso Scuole statali, Università statali, CPIA, Scuole ASILS, Enti gestori, Scuole italiane all’estero, Enti convenzionati e monitorati DITALS, Enti convenzionati CILS.
Nel caso in cui il candidato abbia svolto le ore richieste presso enti non appartenenti alle categorie sopra elencate, dovrà allegare alla domanda di iscrizione all'esame una attestazione dell’attività svolta.

(b) Il tirocinio in classi di italiano a stranieri può essere svolto presso scuole, università, istituti italiani di cultura e gli enti monitorati DITALS.
Nel caso in cui il candidato abbia svolto le ore richieste presso enti non appartenenti alle categorie sopra elencate, dovrà allegare alla domanda di iscrizione all'esame una attestazione dell’attività svolta.
 


Per le modalità di iscrizione clicca qui.