Struttura dell'esame DITALS di II livello

L'esame DITALS di II livello valuta una competenza avanzata nell'insegnamento dell'italiano come lingua straniera rivolta a qualsiasi profilo di apprendenti.

Viene fornito come esempio l'esame DITALS di II livello somministrato nella sessione del 22 luglio 2022: 

SEZIONE A: Analisi di materiali didattici (punteggio minimo 12, massimo 20);
SEZIONE B: Costruzione di materiali didattici (punteggio minimo 12, massimo 20);
SEZIONE CConoscenze glottodidattiche (punteggio minimo 24, massimo 40);
SEZIONE D: Competenze glottodidattiche orali (punteggio minimo 12, massimo 20).

Per visionare le GRIGLIE DI VALUTAZIONE dell'esame DITALS di II livello, clicca qui.


Per ottenere la Certificazione DITALS di II livello il candidato deve raggiungere un punteggio minimo in tutte le sezioni di cui si compone l'esame. Se il candidato raggiunge il punteggio minimo solo in una o più sezioni, il risultato ottenuto è capitalizzabile. Il candidato potrà quindi sostenere solo le prove relative alle sezioni non superate entro tre anni dalla data nella quale ha sostenuto l'esame per la prima volta.

Tutte le prove sono prodotte e valutate dalla Commissione DITALS dell'Università per Stranieri di Siena.