DITALS BASE per la scuola italiana

La Certificazione DITALS BASE per la scuola italiana attesta una competenza iniziale in didattica dell'italiano L2, integrata da competenze specifiche in riferimento all'insegnamento nelle scuole italiane di ogni ordine e grado, nei CPIA e nelle scuole italiane all'estero.

 

PREREQUISITI DI ACCESSO
Per accedere all'esame, il candidato deve essere in possesso dei prerequisiti sotto indicati:

 

1. Titolo di studio
Diploma di scuola superiore (valido per l'ammissione all'università nel Paese in cui è stato conseguito) 
 

Ai candidati di madrelingua non italiana è richiesta una competenza in lingua italiana di livello C1 attestata da uno dei seguenti titoli:
- certificazione dell'Associazione CLIQ 
- titolo di studio di scuola secondaria di I e II grado ottenuto in Italia o presso scuole italiane all’estero
- laurea in italianistica conseguita all’estero

STRUTTURA DELLE PROVE DI ESAME DITALS BASE PER LA SCUOLA ITALIANA

Viene fornito come esempio l'esame somministrato nella sessione del 27 ottobre 2023:

SEZIONE A: Analisi guidata di materiali didattici (punteggio minimo 18, massimo 30);
SEZIONE B: Analisi e sfruttamento didattico di un testo (punteggio minimo 18, massimo 30);
SEZIONE C: Conoscenze glottodidattiche di base (punteggio minimo 24, massimo 40).


Per ottenere la certificazione il candidato deve raggiungere un punteggio minimo in tutte le sezioni di cui si compone l'esame. Se il candidato raggiunge il punteggio minimo solo in una o due sezioni, il risultato ottenuto è capitalizzabile e il candidato potrà sostenere solo le prove relative alle sezioni non superate entro tre anni dalla data nella quale ha sostenuto l'esame per la prima volta. 

Tutte le prove sono valutate dalla Commissione DITALS sulla base di specifici criteri di valutazione.