DITALS di II livello per la scuola italiana

La Certificazione DITALS di II livello per la scuola italiana attesta una competenza avanzata in didattica dell'italiano L2, integrata da competenze specifiche in riferimento all'insegnamento nelle scuole italiane di ogni ordine e grado, nei CPIA e nelle scuole italiane all'estero.
 
PREREQUISITI DI ACCESSO
Possono essere ammessi all'esame DITALS II livello per la scuola italiana coloro che sono in possesso di ciascuno dei prerequisiti sotto elencati
 
1. Titolo di studio 
Diploma di laurea (almeno triennale) in qualsiasi ambito
 
2. Formazione glottodidattica
Almeno 30 ore di formazione glottodidattica acquisita secondo una delle seguenti modalità: 
corso DITALS di II livello presso l’Università per Stranieri di Siena
corso DITALS di II livello presso gli enti monitorati DITALS
•       3 moduli online organizzati dal Centro DITALS 
superamento di un esame universitario  in area glottodidattica di almeno 6 CFU 
 
3. Esperienza didattica 
Almeno 300 ore di insegnamento in qualsiasi materia disciplinare nella scuola italiana in Italia o all'estero o in un CPIA
 
Ai candidati di madrelingua non italiana è richiesta una competenza in lingua italiana di livello C2 attestata da uno dei seguenti titoli:
- certificazione dell'Associazione CLIQ 
- titolo di studio di scuola secondaria di I e II grado ottenuto in Italia o presso scuole italiane all’estero
- laurea in italianistica conseguita all’estero 

***

Coloro che sono in possesso della Certificazione DITALS di I livello (o delle certificazioni CEDILS o DILS) possono accedere all'esame di Certificazione DITALS di II livello per la scuola italiana con i seguenti prerequisiti:
 
1. Titolo di studio
Diploma di laurea (almeno triennale) in qualsiasi ambito
 
2. Formazione glottodidattica
Almeno 6 ore di formazione glottodidattica integrativa acquisita secondo una delle seguenti modalità:
corso DITALS sulla Gestione della classe presso l’Università per Stranieri di Siena
corso DITALS sulla Gestione della classe presso gli enti monitorati DITALS
modulo online DITALS Gestione della classe 
superamento di un esame universitario  in area glottodidattica di almeno 3 CFU 
 
3. Esperienza didattica
Almeno 60 ore di insegnamento di italiano a stranieri in classi di italiano nella scuola in Italia o all’estero, in aggiunta alle ore già effettuate per accedere all’esame DITALS di I livello

Ai candidati di madrelingua non italiana è richiesta una competenza in lingua italiana di livello C2 attestata da uno dei titoli sopra indicati.

 STRUTTURA DELLE PROVE DI ESAME 

Viene fornito, come esempio, l'esame DITALS di II livello per la scuola italiana somministrato nella sessione del 29 ottobre 2021: 
SEZIONE A: Analisi di materiali didattici (punteggio minimo 12, massimo 20)
SEZIONE B: Costruzione di materiali didattici (punteggio minimo 12, massimo 20)
SEZIONE C: Conoscenze glottodidattiche (punteggio minimo 24, massimo 40)
SEZIONE DCompetenze glottodidattiche orali (punteggio minimo 12, massimo 20)

 

Per ottenere la certificazione il candidato deve raggiungere un punteggio minimo in tutte le sezioni di cui si compone l'esame. Se il candidato raggiunge il punteggio minimo solo in una o due sezioni, il risultato ottenuto è capitalizzabile e il candidato potrà sostenere solo le prove relative alle sezioni non superate entro tre anni dalla data nella quale ha sostenuto l'esame per la prima volta. 

Tutte le prove sono valuate dalla Commissione DITALS sulla base di specifici criteri di valutazione