

La Certificazione DITALS attesta una competenza teorica e pratica nel settore dell’insegnamento della lingua italiana a studenti stranieri e richiede quindi ai candidati una conoscenza – iniziale, di base o avanzata a seconda del livello che intende affrontare – sulle discipline che riguardano tale settore.
Le bibliografie di riferimento che vengono indicate dal Centro DITALS come preparazione per l'esame DITALS BASE, DITALS di I livello e DITALS di II livello non si configurano quindi come un percorso di studio da seguire obbligatoriamente e non intendono pertanto rappresentare un vincolo per il candidato, bensì fornire una guida alla quale fare riferimento per valutare la propria preparazione in ambito glottodidattico, ma anche uno strumento da consultare per un aggiornamento su quanto la ricerca scientifica e l’editoria specializzata propongono per la didattica dell’italiano L2 e per i settori disciplinari ad essa collegati.
In modo similare viene proposta la bibliografia consigliata per i formatori di docenti di italiano L2, da consultare anche in riferimento alla formazione DITALS.
Riportiamo qui di seguito le bibliografie DITALS proposte per l'anno 2019
Riferimenti bibliografici Esame DITALS di I livello - profilo "apprendenti di madrelingua giapponese"
Per la preparazione all'esame di Certificazione DITALS di I livello per il profilo "apprendenti di madrelingua giapponese" si suggerisce la lettura di 2 saggi che, grazie all'autorizzazione che il Centro DITALS ha ricevuto dagli autori, è possibile scaricare gratuitamente dal link presente a fondo pagina.